“Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose.”
Albert Einstein
http://gherlone.it/il-mio-profilo/la-mia-storia.html#sigProGalleriacc59227ed2
Il Prof. Enrico Gherlone inizia la sua carriera laureandosi nel 1982/83 a Genova in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e specializzandosi in Odontoiatria e Protesi Dentaria nello stesso ateneo genovese.
Già da studente frequenta la clinica Odontoiatrica dell'Università di Genova, allora diretta dal chiar.mo prof. Mario Silvestrini Biavati, dove viene affidato al reparto di Chirurgia sperimentale della stessa, diretto dal prof A. Benedicenti.
In quest’ambito si formano le sue prime esperienze che lo vedono indirizzarsi soprattutto verso l'Odontoiatria Protesica, dove nel 1983 gli viene affidato il coordinamento del progetto “Cerestore System” - una delle prime ceramiche metal-free - introdotto dalla Johnson & Johnson, che nel futuro si dimostrò di grande lungimiranza scientifica. In quell'occasione nacque il rapporto con il prof. Mario Martignoni di Roma, allora direttore nazionale del progetto, e con numerosi altri colleghi che gravitavano attorno al riconosciuto maestro di odontoiatria.
Presso la Clinica Odontoiatrica di Genova il Prof. Enrico Gherlone fu uno degli ideatori delle prestazioni a pagamento conto terzi, che avevano e tuttora hanno lo scopo di offrire prestazioni odontoiatriche a prezzi calmierati, di cui possano fruire ceti meno abbienti e nel contempo servire alla didattica del Corso di laurea in Odontoiatria e protesi Dentaria.
Dal Reparto di Patologia Odontostomatologia della clinica Genovese nel 1989 egli si trasferì poi a quello di Clinica Odontoiatrica convenzionato con l'Ospedale San Martino di Genova, diretto dal Prof. Mauro Viti, dove nel 1993 vinse un concorso ospedaliero (dirigente ospedaliero di primo livello), classificandosi in graduatoria al primo posto e fu così comandato all'Università.
E’ nel 1990 che nasce la collaborazione con il prof. Ferruccio Fazio (futuro Ministro della Salute) del San Raffaele di Milano e con il prof. Riccardo Ciancaglini, allievo del Prof Vogel, che dopo essere afferito a Genova nel 1994 tornando a Milano all'Università Statale convenzionata con il San Raffaele, lo volle con lui prima come consulente comandato dall'Università di Genova, ed in seguito come aiuto, avendo vinto nel 1996 un concorso di ruolo presso il San Raffaele.
Nel 1994 entra in rapporto con il Presidente della fondazione San Raffaele del Monte Tabor, Don Luigi Verzè, che incise profondamente nella sua formazione e nel proseguimento della sua carriera presso l'Ateneo Vita Salute.
Nel 1999 divenne Primario Ospedaliero al San Raffaele di Milano e ben presto accademico, prima come professore associato ed in seguito ordinario, dando vita al Corso di Laurea in Igiene dentale ed in seguito a quello di Odontoiatria e Protesi dentale, di cui oggi è Presidente.
Dal punto di vista clinico, oltre al prof. Martignoni, influenza significativa ebbero il prof. Ciancaglini relativamente agli aspetti di Gnatologia e il prof. Ivano Casartelli per ciò che riguarda l'impronta in protesi dentale: tutti momenti fondamentali per un professionista che sia in didattica che in operatività si occupa prevalentemente di protesi Dentale.
Grazie a tutti questi maestri il Prof. Enrico Gherlone ebbe modo di intrattenere rapporti nazionali ed internazionali che tanto hanno influenzato la sua formazione sia in termini scientifici che sanitario-organizzativi e non ultimo di vita.
Dal 2008 al 2011 Il prof Enrico Gherlone ebbe importanti incarichi presso il ministero della Salute e il consiglio Superiore di Sanità dove rappresentò l’odontoiatria.
Importante anche l’attività nel Collegio dei Docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche, dove attualmente è Presidente Nazionale.
Si deve al Prof. Enrico Gherlone la fondazione dell’Odontoiatria dell'Ospedale San Raffaele e di Vita Salute (dopo lo sconvenzionamento del San Raffaele dalla Statale di Milano), essendo egli stato sia il primo primario ospedaliero di ruolo a dirigere un servizio odontoiatrico nell'ospedale, che il primo professore med 28 (malattie odontostomatologiche) dell'Ateneo.
Attualmente queste attività riscontrano un’ accoglienza sempre più ampia (in costante crescita le richieste di iscrizione ai due corsi di laurea), e vengono portate avanti dal Prof. Enrico Gherlone assieme all'incarico di Vicepreside della Facoltà di Medicina, e a un’intensa azione che lo vede parte attiva, sia come direttore che come operatore clinico.